Descrizione
Il 2 ottobre 2023 prenderà il via una nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che coinvolgerà 2.531 Comuni e circa 1 milione 46 mila famiglie.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento – attraverso due diverse rilevazioni campionarie denominate “da Lista” e “Areale” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è stata fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
La data di riferimento del Censimento è il 1° ottobre 2023, ossia le risposte ai quesiti inseriti nel questionario devono essere riferite a questa data.
I primi risultati saranno diffusi a dicembre 2024.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.
Per maggiori informazioni e come partecipare:
- Hai ricevuto una lettera? Compila il questionario on line (rilevazione da Lista)
- Hai trovato una locandina presso la tua abitazione? Attendi la visita del rilevatore (rilevazione Areale)
- Non hai ricevuto alcuna comunicazione? Non fai parte del campione.
Video tutorial sul Censimento permanente popolazione e abitazioni 2023
Pagina informativa sul sito dell'ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica